Il Quadrilatero romano

MAO

Per gli appassionati di Oriente o per chi vuole passare qualche ora immerso tra le bellezze dell’arte di paesi lontani. Una visita affascinante che permette di scoprire culture molto diverse dalla nostra e spesso poco conosciute.

Santuario della Consolata

È uno dei luoghi di culto più antichi della città, legato a un miracolo mariano. Da non perdere per la particolarità della struttura e per il barocco di Guarini e Juvarra.

Terminata la visita al Santuario della Consolata non potete perdere l’occasione di gustarvi un bicerin nel luogo in cui è stato inventato, il Bicerin appunto. Essendo un locale molto piccolo forse dovrete aspettare un po’, ma l’attesa varrà davvero la pena sia per la bevanda sia per l’atmosfera del luogo.

Mercato di Porta Palazzo & Gran balon

Visto che siete in zona, il Mercato di Porta Palazzo è una tappa quasi obbligata. È il mercato più grande d’Europa ed è anche il luogo di Torino in cui, più di ogni altro, si intrecciano culture diverse. Inebriatevi dei profumi, riempite occhi e orecchie dei colori e dei suoni di questo luogo. Se siete fortunati e vi trovate a Torino nella domenica giusta, sempre a Porta Palazzo, fate un giro al Gran Balon, il più bel mercato dell’usato e dell’antiquariato della città. Se non fosse la domenica giusta, non disperate: potete vederne una versione ridotta anche ogni sabato.